Pubblicato il

Canottiera

La canottiera – origini

La canottiera è un capo storico, che prende il suo nome dallo sport del canottaggio, dove era ed è tuttora usata dagli atleti. La leggenda vuole che la mancanza del collo e delle maniche fosse dovuta ad uno scatto di rabbia del nobile francese Jean Des Fauches che prese la sua camicia e strappò via queste fastidiose appendici, dando origine alla canottiera; di fatto, questo capo è molto comodo e dà un ampia possibilità di movimento alle braccia.

canottiera(Canottieri in azione)

La canottiera nel cinema

La canottiera è diventata famosa grazie ad alcuni film dove il personaggio principale la usava come elemento caratterizzante; tra i più famosi, Fronte del porto col mitico Marlon Brando, “Rocco e i suoi fratelli” interpretato da Renato Salvatori e per finire in Die Hard con Bruce Willis. Senza dubbio, la canottiera un po’ sporca e un po’ strappata ha dato l’immagine del “duro” a questi personaggi; questo fatto, l’ha resa molto popolare.

canottiera(Marlon Brando)

canottiera(Bruce Willis)

In tempi più recenti, anche persone famose del calibro di Barack Obama e del nostro Umberto Bossi sono apparse in canottiera, a riprova della popolarità di questo capo. Nel mondo della musica, come non ricordare Freddie Mercury, leader dei Queen che spesso si esibiva indossando una canottiera bianca. Insomma, pur nella sua apparente semplicità, questo capo è da sempre molto amato.

(Freddie Mercury)

Come è fatta

La canottiera può avere diverse forme; ad esempio la spalla può essere stretta, oppure larga, così come il collo può avere diverse profondità. Anche la larghezza del giro braccio può essere differente in base alle esigenze di vestibilità. I tessuti usati per farla sono molti, infatti, questo indumento può essere usato tutto l’anno; la nostra azienda produce questo capo in molti materiali naturali come la lana, la lana e seta, la seta, il cashmere e seta, ed il filo di Scozia.

Quasi tutte le nostre canottiere sono fatte con tessuto tubolare ed in taglia in modo di evitare le cuciture sui fianchi a garanzia del massimo confort. La tessitura preferita è quella a costina, che è elastica in modo naturale e veste in modo aderente; per il periodo più caldo, facciamo anche il Jersey in filo di Scozia che è il materiale più leggero in assoluto; in questo caso la canottiera è cucita sui fianchi.

(Canottiera a spallina larga)

(Canottiera a spallina stretta)

(Dettaglio della spalla larga)

L’ evoluzione moderna della canottiera

Ai giorni nostri, anche se la canottiera resta uno dei capi più venduti in assoluto, c’è stata un’evoluzione, con dei modelli che hanno reso più moderna l’estetica di questo prodotto, pur conservando le doti di comodità e praticità della canottiera. Ovviamente, la nostra azienda ha subito messo a punto due modelli per far fronte a questa nuova tendenza. Il primo, è il collo a V senza maniche, che unisce alla vestibilità di una maglia classica un profondo collo a V che lo rende invisibile sotto gli indumenti; inoltre il giro braccio è aderente e quindi assorbe bene la traspirazione.

collo a v senza maniche(Collo a V senza maniche)

L’altro modello, è il girocollo senza maniche, che è pensato per stare sotto il collo chiuso di una camicia o di una polo; infatti la scollatura di questo capo cade nel posto giusto ed è comoda e ben profilata, mentre il giro braccio, come nel caso precedente, è aderente ed assorbe bene la traspirazione. Va da sé che grazie alla sua forma, è invisibile sotto ai capi più leggeri, evitando che la canottiera appaia sotto la camicia. Un altro vantaggio di questi due nuovi modelli è che se indossati sotto ad un indumento a mezze maniche, evitano il problema di una doppia manica che è fastidiosa nella stagione più calda.

girocollo senza maniche(Girocollo senza maniche)

Approfondimenti

Wikipedia

I nostri prodotti

Canottiere