Pubblicato il

Filo di scozia

Il filo di Scozia – la storia

Il nome originale del filo di Scozia è Lisle Cotton Yarn, viene fatto con le migliori qualità di cotone Makò e nobilitato con un doppio processo di mercerizzo. Il Filo di Scozia nasce vicino alla zona centro-occidentale delle Lowlands scozzesi, in una fabbrica di filati di nome Coats. Fin dalla seconda metà del 1800, questo filato era noto come la miglior qualità prodotta dalla Coats, e prese il nome dalla terra di origine “Scottish crochet thread”.

 pianta del cotone con cui si ottiene il filo di scozia(Cotone Makò)

lowlands(Lowlands scozzesi)

Le origini del filo di Scozia

Il cotone Makò, si produce nell’alto Egitto, lungo il Nilo; la sua fibra è lunga tra i 30 mm e i 34 mm; di solito è destinato alla produzione di filati e tessuti di cotone di grande qualità e pregio. Il nome Makò, deriva dall’omonima località egiziana. A dire il vero, nel 1820 il francese Louis Alexis Jumel, lo scoprì nel giardino di Mello Bey, governatore egiziano, che ne importò alcune piante dall’Etiopia; in breve tempo il filo di Scozia fu venduto e diffuso in tutto il mondo.

Il fiocco ha un tipico colore rosato e come già detto, la fibra varia da 3,1 a 3,4 cm; inoltre, la finezza è pari a 12-14 micron (milionesimi di metro) che lo rende molto soffice e gradevole sulla pelle. Ovviamente ci sono molte varianti di Makò a fibra lunga (long stape); Giza 86, Giza 89 e Giza 90; oltre a queste qualità già molto pregiate, ci sono delle varietà ancora migliori (extra long stape) che hanno fibre più lunghe di 33 mm. Nello specifico, in questa super varietà ci sono: Giza 45, Giza 70, Giza 87 e Giza 88; queste qualità sono di fatto destinate alla produzione di filo di Scozia molto fine; in particolare il Giza 45 è l’eccellenza dell’eccellenza dato che possiede una mano straordinariamente soffice e setosa.

 piantagione di cotone(Egitto – Coltivazione del cotone Giza 45)

Le qualità del filo di Scozia

Grazie alle sue fibre lunghe ed al clima dove cresce, questo cotone è molto lucente e fresco ed ha una mano secca. È possibile filarlo in titoli molto sottili che sono di solito doppi ritorti, ovvero il filo è formato a sua volta da due capi con torsioni contrarie. Si ottiene così, un filo molto forte e sottile e cosa molto importante con una torsione finale quasi neutra. Questo fatto fa sì di avere dei tessuti a maglia molto stabili, esenti da fenomeni di torsione o barrature dovute all’irregolarità della fibra, che sono il difetto tipico dei cotoni di bassa qualità. Il filo di Scozia è lucente, fresco e molto resistente all’usura ed ai lavaggi; si usa per i tessuti da camiceria e per la produzione di capi intimi di alta qualità.

 filo di scozia(Filatura del cotone)

Il filo di Scozia è tra i pochi cotoni che può subire il processo di mercerizzo che lo rende ancora più pregiato e fresco. Grazie a questo passaggio, le fibre si distendono in modo perfetto e migliora la capacità igroscopica; inoltre la tintura risulta più agevole e solida.

Alcuni prodotti realizzati in filo di scozia

Canottiera spalla stretta

Canottiera spalla larga

Girocollo senza maniche 

Collo a V senza maniche

Collo a V mezze maniche

Slip

Pigiama

Altre risorse

Wikipedia