Pubblicato il

Salute e fibre naturali

Salute e fibre naturali

È importante capire, che salute e fibre naturali, vanno di pari passo. l’uso di capi naturali è la base per una buona salute; i capi intimi sono come una seconda pelle, che è un organo molto complesso. Ha due funzioni principali: assorbire aria, luce e calore per dare energia al nostro corpo ed eliminare le scorie. Con altri organi, come reni, intestino, fegato e polmoni, la pelle  libera il corpo dalle tossine. Un capo che tuteli la nostra salute, deve far sì che ciò avvenga nel modo più rapido possibile.

Le fibre naturali

salute e fibre naturali

Un tempo i tessuti erano tutti naturali, come il lino, il cotone, la lana e la seta. Queste fibre sono tutt’oggi ideali per la nostra salute e per di più non inquinano poiché sono biodegradabili. Con l’avvento delle fibre sintetiche, che hanno grandi doti di resistenza, ed in più sono pratiche ed economiche, il mondo della moda e dell’abbigliamento è cambiato e si è rivolto verso l’uso di queste nuove fibre.

Le fibre sintetiche

salute e fibre naturali

Buona parte delle fibre sintetiche nasce dalla sintesi del petrolio, poi, dei processi chimici le trasformano in filati. Si tratta di fibre che traspirano poco e che a contatto con la pelle possono causare molte allergie a discapito della salute. Queste fibre trattengono calore ed umidità e creano l’ambiente adatto per batterimicrobi. È noto, che i capi sintetici, dopo poche ore di utilizzo, abbiano un cattivo odore, dovuto alla decomposizione dei batteri intrappolati nelle fibre. Un altra nota negativa, sono le cariche elettrostatiche, che il corpo fa fatica a smaltire. Questo fatto, a lungo andare, provoca stress, danni al sistema nervoso ed alla flora batterica intestinale. Di sicuro, non sono le fibre ideali per la salute del nostro corpo.

Acquistare un capo naturale per tutelare la salute

I capi a contatto con la pelle, come intimo, camicie, calze, lenzuola, federe e coperte devono essere fatti in fibre naturali per il bene della nostra salute. Visto il numero di ore di utilizzo di questi prodotti, si capisce subito l’importanza dell’uso di materiali naturali di prima qualità. Inoltre è un bene per la nostra salute che siano tinti e trattati nel rispetto delle leggi. Questi capi sono indicati in modo particolare ai neonati, ai bambini, agli ammalati, e alle persone che sudano molto o che fanno lavori in condizioni climatiche difficili.

Proprietà dei tessuti naturali

Il cotone:

cotone

Nei periodi caldi tiene fresco il corpo, assorbe bene il sudore e ripara dai raggi UV, mentre se lasciato grezzo, la sua peluria naturale lo rende adatto anche nel periodo autunnale . Il cotone è resistente all’usura, è facile da tingere ed inoltre può essere lavato con facilità anche a temperature elevate. Non crea nessuna allergia ed è ottimo per la nostra salute

La seta:

seta

É la fibra naturale per eccellenza, leggera e luminosa, ha delle grandi doti di isolamento ed è anallergica. È morbida al tatto, delicata sulla pelle e protegge dalle cariche elettrostatiche che sono nocive per la salute. È ideale nei momenti di forte stress o per pelli molto sensibili e si può usarla sia in estate che in inverno. Va lavata con cura per evitare di rovinare la fibra.

Il lino:

salute e fibre naturali

Il lino è una fibra legnosa e non è facile da stirare, ma è meglio del cotone per asciugare la pelle, dato che ha un elevata capacità di assorbire e non irrita. È più fresco del cotone, ed è curativo e lenitivo per chi ha problemi di allergie; è quindi ottimo per la nostra salute. Si lava come il cotone ed è molto resistente all’usura ed alle alte temperature. È ideale per lenzuola e federe.

La lana:

merino

Questa fibra va bene sia in inverno che in estate, infatti, come la seta tiene costante la temperatura del corpo, assorbe la traspirazione e resta asciutta; è ideale per i bambini, per chi ha problemi di circolazione, reumatismi, cervicale, artrosi. Va lavata con molta cura perché è soggetta ad infeltrirsi.

Approfondimenti

Wikipedia