Pubblicato il

Qualità

Il significato di qualità – le origini

La parola qualità deriva dal latino qualitas, che deriva da qualis, quale. Secondo la filosofia, si intende la descrizione di una o più proprietà permanenti riferite ad una entità. Ora senza addentrarci troppo nella filosofia di AristoteleCicerone o Cartesio, la si può riassumere in termini pratici, come le doti intrinseche di un prodotto o di una persona. Di fatto, la qualità è ciò che distingue una cosa dall’altra proprio per le sue doti; queste qualità devono essere costanti, cioè ripetersi in modo uguale, nel tempo ed in una situazione. Ad esempio la lana ha qualità isolanti che sono proprie; infatti la lana isola dal freddo, così come isola dal caldo.

qualità(Il nostro concetto base)

La qualità nel mondo dell’intimo

In fase di produzione, dove le materie prime si trasformano in un capo finito, la qualità si identifica col valore aggiunto che i prodotti hanno nel soddisfare i bisogni del consumatore. Prendiamo ad esempio una maglia in cotone; dobbiamo tener conto del tipo di materia prima, di come viene lavorata e fatta. Se è pur vero che il cotone è la materia prima, è anche vero che ci sono diversi tipi di questa fibra, che hanno doti diverse, in base alla provenienza, ai processi che le fibre subiscono ed al tipo tessitura.

qualità(Cotone Egiziano)

Tenendo presente questi fattori, è chiaro che se usiamo del cotone spesso e ruvido anziché il filo di Scozia, il risultato sulla pelle, sarà molto diverso. Anche un modello fatto male porterà ad una vestibilità scomoda. Visto che la qualità è legata alla percezione che si ha di un prodotto va da sé che nel secondo caso, la sensazione tattile sarà ben diversa e di sicuro più piacevole. Allo stesso modo, una maglia in Cashmere è di certo più gradevole sulla pelle rispetto ad una in lana Shetland che è molto più ruvida.

qualità(Capi fatti a mano)

L’importanza delle lavorazioni

Per Visconti di Angera, che fa della qualità la sua bandiera, è molto importante che tutti i passaggi vengano fatti allo stato dell’arte. A partire dalle materie prime, si procede alla lavorazione delle stesse in modo molto accurato; le fasi sono lente; infatti, è molto raro che le cose fatte in fretta portino alla perfezione. Infatti, le nostre macchine circolari producono poco tessuto al giorno, ma lo fanno in modo impeccabile. qualità(Reparto tessitura)

I nostri modelli sono molto precisi grazie al CAD che fa si di avere sviluppi e forme simmetriche; le cuciture fatte a mano con fibre naturali, evitano allergie ed in molti casi sono piatte sempre al fine della massima comodità. Anche i trattamenti di nobilitazione dei tessuti sono fatti nel rispetto dei tempi necessari a garantire il miglior risultato e secondo le leggi italiane, a tutela della salute di chi li usa. Spesso, nei capi più economici d’importazione, la tintura è fatta con agenti chimici vietati in Italia, come la formaldeide che è cancerogena. La qualità si trova in ogni piccolo dettaglio e per fare un capo di alto pregio non bisogna trascurare nessun aspetto.

CAD(Modelli sviluppati a C.A.D)

processi sicuri(Trattamenti sicuri)

Il risultato

Tutti questi fattori danno risultati eccezionali. L’italia è famosa per i suoi prodotti di alta qualità; dalla moda, alle auto sportive, al cibo e molte altre eccellenze che sono inimitabili. Possiamo pensare ad una Ferrari fatta in Cina? O del Parmigiano Reggiano fatto in Pakistan? No certo, non è nemmeno immaginabile. Per fare cose di qualità, servono competenza, precisione, materie prime eccellenti, tradizione e tempo, tanto tempo. Ecco spiegato perché fare prodotti di qualità e made in Italy come i nostri costa, ma il valore aggiunto, è di sicuro maggiore del prezzo pagato, sia in termini di durata che di soddisfazione; è innegabile che i prodotti di qualità, mantengano le loro doti nel tempo che è un vantaggio economico non trascurabile.