Pubblicato il

Costina

La costina  1:1

La costina 1:1 nasce per dare corpo ed elasticità al tessuto al fine di realizzare dei prodotti molto comodi. Può essere fatta in diverse fibre, Visconti di Angera utilizza solo le più pregiate, come: il filo di Scozia, la lana Merino, la lana e seta, la pura seta ed il cashmere e seta.

Le caratteristiche

I principali pregi della costina sono: l’elasticità e la stabilità alla torsione del tessuto; infatti, grazie a questo tipo di processo produttivo, dove lavorano sia gli aghi del piatto che quelli del cilindro, il tessuto è stabile. Queste sue qualità, la rendono ideale per l’intimo e per tutti quei prodotti dove è richiesto che il capo aderisca senza dare fastidio. A tal fine, per rendere ancora più comodi i nostri prodotti, li facciamo senza cuciture laterali; questo è possibile, perché abbiamo tante macchine e produciamo i nostri tessuti in azienda. Infatti, per ogni taglia, esiste di fatto una macchina circolare col diametro della taglia prescelta.

macchina circolare a costina

La tessitura

La costina 1:1 è si ottiene facendo lavorare sia gli aghi del piatto che quelli del cilindro in modo alternato. Il filo forma una serie di “8” continui, che danno vita a delle coste; questo particolare tessuto è per natura elastico. Una volta finito il ciclo di produzione, la costina viene stirata con uno speciale nastro trasportatore che vibra e nello stesso tempo emette vapore. Questa fase fa sì che il tessuto si compatti e di conseguenza sia stabile al lavaggio. In un secondo tempo, la costina viene piegata a strati (in falda) e lasciata riposare per circa 3 settimane. In questo modo si assesta in modo ideale e vengano ridotte al minimo le tensioni di tessitura ed i problemi di stabilità e ritiro.

strutura del tessuto costina

Il risultato

Il tessuto a costina è corposo, elastico e traspirante; di fatto è la maglia ideale per tutti i capi in lana, dove si migliora la mano, che diventa più soffice e la vestibilità del capo. Data la sua costruzione a coste, aumenta la superficie e di conseguenza il volume d’aria trattenuto tra le fibre della lana. Questo fatto migliora di quasi il doppio l’isolamento e la capacità di assorbire la traspirazione del corpo rispetto ad un tessuto liscio. Se invece si usa il filo di Scozia che è molto sottile, la costina dà corpo al tessuto e rende molto fresco e traspirante il capo.

Alcuni prodotti realizzati in costina

Canottiera spalla stretta 

Canottiera spalla larga

Maglia girocollo mezza manica

Mutanda lunga

Altre risorse

Wikipedia