La lana e seta
La lana e seta nasce per rendere ancora più gradevole, soffice e resistente la già ottima lana Merino. La seta è aggiunta in percentuali che possono variare dal 20 al 30%, (nel nostro caso è il 20%). Le due fibre, sono mischiate con molta cura prima della filatura, in un processo che fa sì di avere la corretta proporzione tra i due materiali. Poi, come per la normale lana Merino, si procede con la filatura e torcitura nel titolo desiderato.
Perché si mischiano le due fibre?
Lo scopo principale è quello di migliorare la mano e la resistenza della lana Merino, infatti, la seta deve essere aggiunta in percentuali ridotte, (20-30%) per non snaturare la lana; questo la rende ancora più morbida e molto più piacevole sulla pelle, dato che la seta aiuta ad aumentare la flessibilità delle fibre e di conseguenza riduce i fenomeni di allergia e irritazione. Un altro vantaggio è quello di rendere questo prodotto più resistente all’usura, nonché più caldo e meno soggetto ad infeltrirsi. Anche in fase di filatura, la seta dà dei benefici non trascurabili; il filo è molto più regolare, la resistenza è di gran lunga superiore ed i titoli sono più sottili e pregiati di quelli che si possono ottenere con la sola lana Merino.
I vantaggi
La seta, essendo una fibra che non si ritira, aiuta in modo significativo la stabilità dimensionale del capo; il lavaggio risulta più semplice ed i rischi di infeltrimento e di ritiro sono decisamente inferiori rispetto alla sola lana. Tutte le qualità della lana Merino, isolamento, leggerezza, igroscopicità e morbidezza sono amplificate in modo considerevole dalla seta; infatti in natura, anche la seta, come la lana, serve a dar protezione all’animale dagli agenti atmosferici esterni. Possiamo senza dubbio affermare, che la miscela di lana e seta sia il miglior prodotto in termini di qualità e prezzo.
Attenzione!
Percentuali di seta superiori a quelle indicate, non sono un buon segno, ma sono un indice di bassa qualità della lana e quindi paradossalmente di un prodotto di qualità più scadente. Infatti, tanto più bassa è la percentuale di seta, tanto più elevata è la qualità della lana; ricordiamo che è la lana a dare la mano soffice al tessuto, in quanto è la fibra predominante; la seta che viene aggiunta, serve per far raggiungere l’eccellenza al prodotto.