Descrizione
Collo a V senza maniche lana cotone – art. LC 231
Collo a V senza maniche in lana fuori e cotone sulla pelle; il capo giusto per chi soffre di allergia ma non vuol rinunciare al calore della lana.
Com’è fatto il collo a V senza maniche
Il ciclo per fare questo collo a V senza maniche è lungo ed è svolto in azienda; ciò al fine di avere un buon controllo della qualità. Dopo aver fatto il modello a CAD (Computer Aided Design) e messo a punto i tagli in per una giusta vestibilità, questo collo a V senza maniche è cucito con molta cura.
L’uso del CAD, fa sì di avere forme e taglie molto precise. In questo modo non abbiamo limiti; infatti siamo in grado di fare anche capi su misura per il cliente. Il taglio di questo collo a V è classico, con la spalla molto larga che dà un grande confort.
Le qualità del collo a V senza maniche
Questo tessuto doppio, fa sì di eliminare le irritazioni sulle pelli più delicate. La dote di questo capo è quella di non dare allergie per via del cotone sulla la pelle, mentre la lana è all’esterno. La capacità di traspirare è molto elevata così come l’isolamento dal freddo.
Il tessuto di lana e cotone è in taglia, ovvero viene fatto un tubo di tessuto nella misura scelta, che fa sì di evitare le cuciture sui lati; questo vuol dire che ci sono macchine di diverso diametro per ogni taglia (dalla 3° alla 7°). Le misure speciali (oltre la 7°) sono invece tagliate sui fianchi.
Il fatto di non aver cuciture ai lati, il taglio comodo ed il tessuto caldo, rendono questo collo a V senza maniche ideale in inverno. Poiché è una via di mezzo tra una canottiera in lana e cotone ed una maglia a V, è invisibile sotto gli abiti; in più non dà fastidio nel giro braccio e ripara il corpo in modo perfetto.
La cura nella tessitura ed il lungo periodo di riposo del tessuto, fan si che la resa del capo al lavaggio sia molto buona; è ovvio che vanno rispettate le istruzioni per i capi delicati.
Il colore
Il colore di questa collo a V è naturale al fine di evitare di rovinare la fibra
Peso medio del capo: gr. 135
Approfondimenti
Storia